Questo sito utilizza cookie (tecnici), per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione online . Puoi modificare le tue scelte in ogni momento.
A Bolzano, il nuovo ed il bello avanzano. Molti tra noi sono di un’opinione diversa o forse non se ne accorgono, ma comunque la città sta cambiando in meglio. Peraltro, Bolzano ha sempre avuto un grande problema con le sue trasformazioni: esse non sono mai state accolte volentieri dalla generalità (o dalla maggioranza) dei suoi […]
Succede che genitori e nonni per amore verso i giovani risparmino volutamente la narrazione del passato, o meglio di un certo passato. Lo fanno anche per non trasferire ansietà, insicurezze e sensi di colpa. Ritengono, comprensibilmente, che il silenzio o la rimozione siano le migliori medicine per rendere più leggero il futuro delle nuove generazioni, […]
Scusa è una delle parole più difficili da pronunciare. Lo sappiamo anche dalla nostra vita privata. Tanto più in quella pubblica dove prevale la ragion di Stato, l’orgoglio nazionale o etnico, l’onore da salvare. Gli errori fatti, le offese provocate, volentieri si rimuovono e si dimenticano. Ma le cose cominciano a cambiare e speriamo si […]
Pionieri nel campo della medicina, della finanza, del commercio internazionale, delle comunicazioni, delle arti, della emancipazione femminile: queste solo alcune delle straordinarie doti presenti nella comunità ebraica altoatesina prima del 1938, anno di applicazione delle leggi razziali italiane. Non più di mille persone tra Merano e Bolzano, con intensi rapporti con la Mitteleuropa ed il […]
Scheda color bianco-opzione per l’Italia o scheda color arancio-opzione per la Germania, schede da consegnare aperte e firmate al Comune di appartenenza entro il 31.12.1939. E’ l’Opzione prospettata a ciascun sudtirolese di lingua tedesca o ladina, resa obbligatoria con accordo tra il Governo italiano e quello tedesco del 23 giugno 1939. Condividi