Questo sito utilizza cookie (tecnici), per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione online . Puoi modificare le tue scelte in ogni momento.
Il prossimo 3 maggio si vota a Bolzano per il consiglio Comunale e per il Sindaco e nella campagna elettorale si ripresenterà, come da decenni ormai, il tema “Bolzano-Capoluogo”. Ma come, ci si potrebbe chiedere, Bolzano non è già il capoluogo dell’Alto Adige/Südtirol? Sì, sulla carta. No, nella realtà. La città di Bolzano è straordinariamente […]
Borsa in rialzo per le azioni “giovani-scuola-lavoro” in provincia di Bolzano. A spingere le aspettative verso l’alto è innanzitutto il successo della iniziativa per contrastare l’abbandono scolastico: solo l’1% dei giovani iscritti alle scuole nella fascia dell’obbligo non porta a termine il ciclo scolastico. I sostegni interni ed esterni alla scuola messi in atto dalla […]
Bella Ciao, la canzone simbolo della Resistenza Italiana, non è mai risuonata spontaneamente nelle valli del Sudtirolo. Innanzitutto perchè di Resistenza al Fascismo ed al Nazismo ce n’è stata poca. O meglio ci sono state DUE diverse Resistenze, incomunicabili tra loro. La prima Resistenza è quella esercitata dai Sudtirolesi di lingua tedesca per ventun’anni, dal […]
Nei prossimi 15 anni, avremo bisogno di 60.000 nuovi dipendenti per mantenere l’attuale livello economico della provincia di Bolzano. Dovranno venire da fuori provincia, perchè i residenti non basteranno a coprire il turn over. E senza quei 60.000 l’economia ed i servizi alla popolazione sono destinati a contrarsi. Un “happy problem” si potrebbe dire, pensando […]
Altoatesini ci si sente quando ci piovono sulla testa certi interventi nazionali, da parte di rappresentanti nazionali del mondo politico o giornalistico e completamente fuori luogo. Ascoltiamo e pensiamo: “questo (o questa) non concosce la nostra realtà, qui la situazione è particolare, diversa da quella nazionale”. Quante volte è successso! Condividi