Questo sito utilizza cookie (tecnici), per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione online . Puoi modificare le tue scelte in ogni momento.
Quello delle cure mediche è oggi un diritto fondamentale per tutti i cittadini. Ma non è sempre stato così: il nostro Servizio Sanitario Nazionale (universalistico) è nato nel 1980 e fino ad allora molti erano gli esclusi dalla sanità pubblica gratuita. Condividi
Qui nell’estremo lembo nord d’Italia, tra le valli alpine, ci sentiamo mitteleuropei. Ben lontani dalle coste del mar Mediterraneo,protetti da barriere geografiche e istituzionali, vorremmo essere anche al riparo dai problemi che quel mare oggi evoca: migrazioni, povertà, conflitti etnici e religioni. Condividi
I dati sulle abitudini di ascolto radiotelevisivo degli altoatesini, ci presentano una provincia con forti differenze al suo interno. I mezzi di comunicazione si moltiplicano, ma ogni componente linguistica mantiene un suo diverso approccio alle informazioni locali, nazionali ed internazionali. A partire dal mezzo di comunicazione preferito: la popolazione di lingua italiana passa quasi tre […]
“Si ritiene inaccettabile la richiesta degli altoatesini di avere autonomia legislativa in materia di lavoro”, tuonò il segretario della Camera del Lavoro, Silvano Bettini Schettini durante il suo comizio a Bolzano. Correva l’anno 1947 ed era appena stato sottoscritto l’accordo Degasperi-Gruber che concedeva una significativa autonomia alla provincia di Bolzano. Autonomia sì, ma non in […]
I giovani della provincia di Bolzano che si iscrivono all’Università, scelgono sempre più quelle austriache è sempre meno quelle italiane. Negli ultimi cinque anni, più 13,5% in Austria, meno 6,7% in Italia. Tra le università “italiane”, la più frequentata è comunque quella di Bolzano. La nuova generazione, futura classe dirigente, sceglie liberamente e si forma […]